Bacino idroelettrico
Italia

Bacino idroelettrico

Cliente

bacino idroelettrico

Pilota

M. Zapp

Settore

Idroelettrico

mq

12.000

L’attività è stata eseguita con l’obiettivo di fornire dati geospaziali utili a descrivere ed analizzare lo stato dell’arte dell’invaso per poter identificare criticità e calcolare i volumi dei materiali sul fondo del bacino da gestire come rifiuto. Per fornire più informazioni possibili sull’invaso sono state utilizzate tecniche fotogrammetriche per la ricostruzione di un modello digitale accurato e filmati video da drone per l’ispezione visiva di aree difficilmente accessibili.

Le attività di rilievo topografico nell’area oggetto di studio sono state condotte utilizzando la metodologia aerofotogrammetrica. La presa fotografica è stata eseguita tramite SAPR con fotocamera professionale integrata dotatadi un sensore fotografico di 1’’ CMOS e risoluzione di 20Mpx. L’acquisizione fotografica è statarealizzata con camera fissa in posizione nadirale, con volo automatico a griglia programmato aduna quota di 40 metri, scatto automatico e sovrapposizione fotografica del 80% (Fig.2).Sono state realizzate complessivamente n°349 fotografie a garanzia di una corretta elaborazionedel dato finale tramite processo di SfM (Structure from Motion). Le immagini sono state elaboratesu software open source Web Open Drone Map (Web ODM) che permette di effettuarel’elaborazione di immagini da drone. Tramite Web ODM sono state generate mappegeoreferenziate nel sistema di riferimento WGS 84 / UTM zone 32N (EPSG: 32632).Tramite il software di SFM sono stati estrapolati i seguenti dati: nuvole di punti, modelli dielevazione (DEM e DTM), modelli 3D con texture da immagini aeree e Ortofoto.

Lo sviluppo del modello tridimensionale è stato eseguito tramite l’utilizzo del consolidato metodoSfM, ovvero: • Verifica, analisi ed editing del materiale fotografico; • Allineamento delle immagini e realizzazione della nuvola primitiva (Sparse Cloud); • Creazione della Nuvola di punti densa; • Realizzazione della DEM (Digital Elevation Model) creata sulla base della nuvola densa; • Realizzazione Ortofoto ad alta definizione creato su base DEM; • Realizzazione DTM e DSM creata su base DEM

Made by Riffmax & Powered by Webflow